Enel nella "A List" di CDP conferma leadership contro cambiamenti climatici
7 dicembre 2021
Enel nella "A List" di CDP conferma leadership contro cambiamenti climatici
Enel conferma il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e viene confermata nella prestigiosa "A-List" di CDP, l’organizzazione no-profit che offre la più importante piattaforma per valutare le performance aziendali nella lotta al cambiamento climatico. Il Gruppo ha anche ottenuto la leadership nella categoria "Water" con un punteggio di "A-" per i risultati conseguiti nella gestione dei rischi e delle opportunità legati all'acqua CDP utilizza una metodologia dettagliata e indipendente per valutare le aziende, che assegna un punteggio da A a D- in base alla completezza dell'informativa, alla consapevolezza e alla gestione dei rischi ambientali e alla dimostrazione delle migliori pratiche associate alla leadership ambientale, come l'impostazione di obiettivi ambiziosi e significativi. Anche la controllata spagnola Endesa si è classificata al livello di leadership sia nel CDP Climate che nel CDP Water, con un punteggio A-, mentre Enel Chile ed Enel Américas hanno ottenuto entrambi un punteggio B per il CDP Climate per la loro prima partecipazione alla classifica. "La nostra inclusione nella Climate A List di CDP è un altro importante riconoscimento del continuo impegno dell'azienda nella lotta al cambiamento climatico", ha affermato l'Ad Francesco Starace, aggiungendo che "i passi che il Gruppo ha intrapreso per affrontare il cambiamento climatico sono parte integrante della strategia aziendale di Enel, come evidenziato dalla nostra capacità di anticipare il nostro obiettivo di Net Zero entro il 2040 e dall’attenzione che il Gruppo rivolge alla crescita delle energie rinnovabili e alla promozione dell'elettrificazione". CDP ha riconosciuto positivamente il modello di governance climatica del Gruppo e il suo approccio alla gestione dei rischi e delle opportunità dei cambiamenti climatici, insieme alle azioni messe in atto in tutto il mondo per ridurre le emissioni di gas serra (GHG) accelerando le energie rinnovabili ed abbandonando gradualmente la generazione a carbone, sono state alcune delle best practice riconosciute da CDP. Enel ha recentemente anticipato di dieci anni al 2040 il proprio impegno Net Zero, sia per le emissioni dirette che indirette.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: