ENAV si rafforza in Sud America: aggiudicato contratto in Colombia
11 gennaio 2021
ENAV si rafforza in Sud America: aggiudicato contratto in Colombia
ENAV, attraverso la controllata IDS AirNav, si è aggiudicata un contratto del valore di 1,95 milioni di euro in Colombia per fornire al service provider colombiano (UAEAC - Unidad Administrativa Especial de Aeronáutica Civil) sistemi software, avviamento operativo e manutenzione del servizio di informazioni aeronautiche (AIS). Il contratto, della durata di 20 mesi, si inserisce nell’ambito dell’evoluzione del sistema AIM (Aeronautical Information Managament) e prevede la transizione dal tradizionale AIS (Aeronautical Information Service) all’AIM attraverso l’aggiornamento dei sistemi attualmente in uso grazie alle tecnologie innovative di IDS AirNav. Nello specifico, la nuova tecnologia di IDS AirNav consentirà al service provider colombiano di avere a disposizione una piattaforma digitale di ultima generazione, in grado di gestire la mole di dati necessari per garantire sicurezza e puntualità a tutti i voli. In questo modo potrà gestire e pubblicare in maniera efficace tutti i dati statici e dinamici fondamentali per il controllo del traffico aereo, come ad esempio i NOTAM (NOtice To AirMen), necessari per comunicare alla comunità aeronautica le informazioni utili alla navigazione, i piani di volo degli aerei, i dati meteo, i vari bollettini che vengono emessi e tutto il flusso di dati di aeroporto e ostacoli alla navigazione aerea. Questi ultimi, in particolare, vengono elaborati dalla suite e-TOD (electronic Terrain and Obstacle Data-set) di IDS, che garantisce la gestione delle mappe e dei dati relativi all’orografia e agli ostacoli, necessari, inoltre, per progettare le rotte nei pressi degli aeroporti in accordo con i requisiti internazionali richiesti dall’ICAO (International Civil Aviation Organization). Il nuovo contratto consolida la posizione del Gruppo ENAV in Sud America, con i propri sistemi già operativi in Brasile, Venezuela, Cile e Argentina.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: