ENAV firma un contratto con il Nepal
27 novembre 2024
ENAV firma un contratto con il Nepal
ENAV, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia, continua ad espandersi nel mercato estero esportando i propri prodotti e know-how nel campo della gestione del traffico aereo. Attraverso la propria controllata IDS AirNav, società leader a livello globale nei sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche, ENAV si è aggiudicata un contratto con un nuovo cliente, la Civil Aviation Authority of Nepal, (CAAN) per la fornitura e l’assistenza di un avanzato sistema di gestione delle informazioni aeronautiche. CAAN è responsabile dell’aviazione civile e dei servizi alla navigazione aerea sui circa 150.000 Km quadrati di spazio aereo e sui 34 aeroporti operativi del Nepal. La commessa prevede la messa in esercizio dei sistemi AMHS (Aeronautical Message Handling System) e CRONOS, la piattaforma per la diffusione delle informazioni aeronautiche, quali i NOTAM (NOtice To Air Men) per informare gli equipaggi di volo sulle condizioni lungo la rotta, sull’efficienza delle radioassistenze e su eventuali variazioni sulla disponibilità di spazi aerei o piste in uso, i dati meteo e i bollettini informativi pre-volo. CRONOS, un archivio digitale ad alte prestazioni e ad alta disponibilità, grazie all’integrazione col sistema di messaggistica AMHS, governa e facilita lo scambio delle informazioni aeronautiche, semplificandone la lettura e la diffusione tra tutti gli stakeholders del trasporto aereo come aeroporti, compagnie aeree, forze aeree e servizi meteorologici. Il sistema sarà operativo entro il 2025. Nel solo 2024, fino ad oggi, dopo il Nepal, ENAV ha acquisito nuovi clienti esteri quali le Isole Fiji, la Repubblica Domenicana, la Tunisia, il Kosovo e la Cambogia e anche in Italia ha sottoscritto un contratto con TELEDIFE (Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate del Ministero della Difesa) per l’istallazione del nuovo radar della base militare di Sigonella.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: