ENAV, al via avvicinamenti satellitari per l'Aeroporto di Genova
18 settembre 2020
ENAV, al via avvicinamenti satellitari per l'Aeroporto di Genova
Nuove procedure che consentiranno all'Aeroporto di Genova di godere di un incremento dell'operatività in determinate circostanze. Si chiamano Requirend navigation performance (RNP), e – come spiega Enav, la società di assistenza al volo che gestisce il traffico aereo in Italia – consentono agli aerei di seguire un percorso estremamente preciso tra punti nello spazio individuati attraverso l'utilizzo di sistemi di navigazione satellitare. Una tecnologia che garantisce una gestione ottimale dei flussi di traffico. Dallo scorso 10 settembre Enav ha pubblicato la procedura RNP per pista 28 progettata per l'aeroporto di Genova. Dal prossimo 8 ottobre sarà poi operativa la procedura per pista 10. Innovative procedure satellitari che si affiancano a quelle già esistenti di tipo convenzionale, basate su stazioni a terra (le cosiddette radioassistenze). La scelta di atterrare in un senso o nell'altro della pista – spiega Enav – deriva principalmente dalle condizioni meteo del momento. Attualmente, in caso di vento da Levante, i flussi di traffico in arrivo e in partenza possono subire delle riduzioni legate alla necessità di garantire la separazione tra gli aeromobili. Grazie alle nuove procedure satellitari queste limitazioni, particolarmente penalizzanti nei momenti di picco del traffico, verranno meno. Questo si tradurrà in una maggiore efficienza, con una riduzione dei tempi di volo e delle eventuali attese sia per gli aerei in arrivo sia per quelli in partenza. Ricadute che porteranno con loro anche benefici ambientali. Si ridurranno, infatti, i tempi medi di volo e quelli di attesa al suolo e, di conseguenza, i consumi di carburante e le emissioni di gas a effetto serra. Entrambe le nuove procedure sono state testate in volo grazie all'impiego della flotta aerea Enav di Radiomisure, che impiega quattro moderni aeromobili Piaggio 180 Avanti II, prodotti in Liguria da Piaggio Aerospace. "In Italia l'implementazione delle procedure satellitari ha sempre rappresentato un obiettivostrategico – ha commentato il presidente dell'Enac Nicola Zaccheo – e l'Enac partecipa attivamente in ambito internazionale, ICAO in primis, alla definizione della normativa tecnica. Proprio per favorire l'implementazione delle procedure di volo basate sul GNSS (Global Navigation Satellite System), l'Enac ha sviluppato una normativa specifica e un piano di implementazione nazionale, congiuntamente ad Enav, basato anche su procedure di avvicinamento a guida verticale, con le quali è possibile aumentare la sicurezza del volo e garantire sempre di più l'efficientamento del sistema". "Per Enav gli investimenti in tecnologie innovative rappresentano un asset strategico per garantire sicurezza, efficienza e continuità del servizio. Genova – ha affermato l'amministratore delegato di Enav, Paolo Simioni – rappresenta uno scalo fondamentale per il sistema logistico italiano. Siamo convinti che grazie a quest'implementazione ci saranno immediati benefici per il territorio e per tutto l'indotto. L'ottimo coordinamento con la società di gestione e con gli enti preposti ha garantito un risultato eccellente e nei tempi previsti". "Si tratta di un'ottima notizia – ha commentato Piero Righi, direttore generale dell'Aeroporto di Genova – non solo per i benefici sull'operatività del nostro scalo, che favoriranno in particolare le compagnie aeree e che potremo quantificare con precisione nei prossimi anni, ma anche perché è il risultato di un metodo di lavoro che ha visto coinvolti enti e amministrazioni con il comune obiettivo di rendere compatibili l'efficienza e la sicurezza delle operazioni di volo con le esigenze di sviluppo delle attività portuali. Proprio il miglioramento dell'efficienza e la compatibilitàtra porto e aeroporto sono due dei pilastri del nostro Piano aziendale. Un ringraziamento particolare va a Enav, che ha materialmente progettato, redatto e collaudato le nuove procedure".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: