Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
18 giugno 2019
Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
Importante sinergia rinnovata fra l’Università di Milano Bicocca, Corsica Sardinia Ferries e ISPRA. La Compagnia metterà a disposizione ancora una volta i propri traghetti, per continuare lo studio delle biodiversità presenti nel Mediterraneo analizzando delle micro tracce di DNA che ogni organismo rilascia nell'ambiente in cui vive. In questo modo si potrà valutare lo studio dei grossi vertebrati marini che rappresentano degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del nostro mare. La dottoressa Elena Valsecchi si è detta "entusiasta della campagna 2018, si possono aprire infinite possibilità di monitoraggio biologico dei mari di tutto il mondo". "La tecnica di recupero del DNA – prosegue la Valsecchi – ha rinvenuto tracce che appartengono a cetacei, come la stenella striata e la balenottera comune e questa tecnica ha un grandissimo potenziale ma solo se abbinata alla copertura che si ha grazie ai traghetti". "Il mediterraneo è un ambiente marino unico, uno dei mari con più alta biodiversità ma anche uno dei più a rischio a causa del surriscaldamento globale e per questo, il mediterraneo merita una priorità di studio" conclude la dottoressa Elena Valsecchi. Fondamentale questa squadra composta dal MaRhe Center, centro di ricerca dell’Università lombarda, e appunto la Corsica Sardinia Ferries, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute. Il supporto è stato costante e Cristina Pizzuti, Responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries, ne esalta ancora i lati positivi: "la collaborazione fra di noi, sin dal 2007, ha prodotto molti risultati importanti, utili alla conoscenza e alla conservazione delle specie e siamo contenti di continuarla".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: