Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
18 giugno 2019
Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
Importante sinergia rinnovata fra l’Università di Milano Bicocca, Corsica Sardinia Ferries e ISPRA. La Compagnia metterà a disposizione ancora una volta i propri traghetti, per continuare lo studio delle biodiversità presenti nel Mediterraneo analizzando delle micro tracce di DNA che ogni organismo rilascia nell'ambiente in cui vive. In questo modo si potrà valutare lo studio dei grossi vertebrati marini che rappresentano degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del nostro mare. La dottoressa Elena Valsecchi si è detta "entusiasta della campagna 2018, si possono aprire infinite possibilità di monitoraggio biologico dei mari di tutto il mondo". "La tecnica di recupero del DNA – prosegue la Valsecchi – ha rinvenuto tracce che appartengono a cetacei, come la stenella striata e la balenottera comune e questa tecnica ha un grandissimo potenziale ma solo se abbinata alla copertura che si ha grazie ai traghetti". "Il mediterraneo è un ambiente marino unico, uno dei mari con più alta biodiversità ma anche uno dei più a rischio a causa del surriscaldamento globale e per questo, il mediterraneo merita una priorità di studio" conclude la dottoressa Elena Valsecchi. Fondamentale questa squadra composta dal MaRhe Center, centro di ricerca dell’Università lombarda, e appunto la Corsica Sardinia Ferries, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute. Il supporto è stato costante e Cristina Pizzuti, Responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries, ne esalta ancora i lati positivi: "la collaborazione fra di noi, sin dal 2007, ha prodotto molti risultati importanti, utili alla conoscenza e alla conservazione delle specie e siamo contenti di continuarla".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: