Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
18 giugno 2019
Corsica Sardinia Ferries, ISPRA e Milano Bicocca: insieme ancora per la ricerca
Importante sinergia rinnovata fra l’Università di Milano Bicocca, Corsica Sardinia Ferries e ISPRA. La Compagnia metterà a disposizione ancora una volta i propri traghetti, per continuare lo studio delle biodiversità presenti nel Mediterraneo analizzando delle micro tracce di DNA che ogni organismo rilascia nell'ambiente in cui vive. In questo modo si potrà valutare lo studio dei grossi vertebrati marini che rappresentano degli ottimi bioindicatori dello stato di salute del nostro mare. La dottoressa Elena Valsecchi si è detta "entusiasta della campagna 2018, si possono aprire infinite possibilità di monitoraggio biologico dei mari di tutto il mondo". "La tecnica di recupero del DNA – prosegue la Valsecchi – ha rinvenuto tracce che appartengono a cetacei, come la stenella striata e la balenottera comune e questa tecnica ha un grandissimo potenziale ma solo se abbinata alla copertura che si ha grazie ai traghetti". "Il mediterraneo è un ambiente marino unico, uno dei mari con più alta biodiversità ma anche uno dei più a rischio a causa del surriscaldamento globale e per questo, il mediterraneo merita una priorità di studio" conclude la dottoressa Elena Valsecchi. Fondamentale questa squadra composta dal MaRhe Center, centro di ricerca dell’Università lombarda, e appunto la Corsica Sardinia Ferries, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute. Il supporto è stato costante e Cristina Pizzuti, Responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries, ne esalta ancora i lati positivi: "la collaborazione fra di noi, sin dal 2007, ha prodotto molti risultati importanti, utili alla conoscenza e alla conservazione delle specie e siamo contenti di continuarla".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile ante imposte e poste... [leggi tutto]
 
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
News
20 novembre 2025
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: