Copernicus conferma: anche giugno è stato il più caldo di sempre
9 luglio 2024
Copernicus conferma: anche giugno è stato il più caldo di sempre
Per il tredicesimo mese consecutivo si sono registrate temperature sopra la norma: anche il mese di giugno è stato il più caldo di sempre a livello globale, con una temperatura media in superficie di 16,66 gradi (+0,67 gradi rispetto alla media del periodo 1991-2020 e +0,14 gradi rispetto al precedente picco del 2023). E' quanto emerge dal consueto bollettino mensile del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S), implementato dalla UE per monitorare l'andamento delle temperature e l'evoluzione nel tempo. Per tredici mesi consecutivi, dunque, la temperatura è risultata la più alta di sempre. Un precedente di questo genere si era verificato solo nell'annualità 2015-2016. Secondo i dati ERA5, il mese ha registrato una temperatura di 1,50 gradi superiore alla media stimata di giugno per il periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale preso come campione. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (luglio 2023 – giugno 2024) è la più alta mai registrata, pari a 0,76 gradi sopra la media del periodo 1991-2020 e 1,64 gradi sopra la media preindustriale del periodo 1850-1900. La temperatura media europea per giugno è stata di 1,57 gradi superiore alla media 1991-2020 di giugno, rendendo il mese il secondo giugno più caldo mai registrato in Europa. Le temperature europee sono risultate al di sopra della media nelle regioni sudorientali e in Turchia, ma vicine alla media o inferiori alla media in Islanda e nella Russia nordoccidentale. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state superiori alla media in Canada orientale, negli Stati Uniti occidentali e in Messico, Brasile, Siberia settentrionale, Medio Oriente, Africa settentrionale e Antartide occidentale. Le temperature sono state inferiori alla media sul Pacifico equatoriale orientale, indicando uno sviluppo della Niña, ma le temperature dell’aria sull’oceano sono rimaste a un livello insolitamente alto in molte regioni. La temperatura media della superficie del mare (SST) per giugno è stata di 20,85 gradi, il valore più alto mai registrato per il mese. Questo è il quindicesimo mese consecutivo in cui la temperatura marina è stata la più calda di sempre secondo i dati ERA5
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: