Conferenza ONU su clima slitta a 2021
2 aprile 2020
Conferenza ONU su clima slitta a 2021
Il 2020 sarà senza dubbio ricordato l'anno dello slittamento di eventi, di ogni ordine e grado, a qualsiasi latitudine. Un lunghissimo elenco che si aggiorna di giorno in giorno. L'ultima "vittima" in ordine cronologico è la Conferenza ONU sul clima CoP26 che slitta al 2021. Al momento nessuna indicazione sulla nuova data. L'appuntamento, presieduto dal Regno Unito con la partnership dell'Italia, centrale nella battaglia globale contro i gas serra, era in programma a Glasgow per il prossimo novembre, preceduta da due vertici attesi a Milano e a Roma. Nei mesi scorsi a Londra, Boris Johnson e Giuseppe Conte, avevano ufficializzato l'agenda, oggi saltata. "Il mondo - ha annunciato il ministro britannico delle Attività Produttive, Alok Sharma – sta affrontando una sfida globale senza precedenti e i Paesi sono giustamente concentrati negli sforzi per salvare vite umane combattendo contro il Covid-19. Per questo abbiamo deciso di riprogrammare la CoP26" precisando che si continuerà comunque a lavorare sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, concordando quanto prima una nuova data utile.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: