Climate change, Gruppo FS e Legambiente: parte il Treno Verde 2020
17 febbraio 2020
Climate change, Gruppo FS e Legambiente: parte il Treno Verde 2020
Obiettivo esplicito della politica UE, la lotta al cambiamento climatico occupa ormai un posto sempre più centrale e prioritario nell'agenda politica di tutti i Paesi. Eventi climatici di natura estrema, per intensità e frequenza, stanno coinvolgendo tutti, anche l’Italia. Un’emergenza che porta con sé effetti sul cambiamento climatico sempre più evidenti su tutta la Penisola. Eppure ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a contrastarli, partendo da azioni e stili di vita più ecosostenibili. AGIRE IN FRETTA, NON PERDERE IL TRENO "VERDE" - Quella ingaggiata contro i cambiamenti climatici è una lotta che non ammette ulteriori rinvii né battute d’arresto. Un treno, è il caso di dire, da non perdere. A dimostrarlo anche i numeri raccolti da Legambiente. Ad oggi sono sei le regioni italiane che hanno dichiarato l’emergenza climatica e ambientale – Friuli Venezia Giulia, Puglia, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Marche – insieme a 88 Comuni che, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, hanno dichiarato l’emergenza o presentato mozione per dichiararla. Se nel 2019 l’associazione ambientalista ha registrato ben 157 eventi climatici di natura estrema in Italia, con 42 vittime, 85 casi di allagamenti da piogge intense, 54 casi di danni da trombe d’aria, cinque frane dovute a piogge intense e 16 esondazioni fluviali, anche il 2020 non è partito nel migliore dei modi. Parte, dunque, da qui la sfida del Treno Verde 2020, Change Climate Change, per combattere il cambiamento climatico. Da Sud a Nord, dal 17 febbraio all’1 aprile, la storica campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo FS Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, attraverserà lo Stivale per raccontare gli effetti del fenomeno ma anche le buone pratiche messe in campo per fermarlo. Un viaggio che sarà possibile seguire su trenoverde.it e sulle pagine social dedicate. "CLIMA" DI CAMBIAMENTO: LE 13 TAPPE - L’iniziativa, con partenza in Calabria e arrivo finale in Liguria, si articolerà come sempre in tappe: tredici quelle della 32esima edizione, che si propone di invertire la tendenza a cominciare dal nome. Un tema che si lega a doppio filo con la piattaforma web lanciata dall’associazione ambientalista, Change Climate Change, spazio utile non soltanto a conoscere l’evoluzione e gli effetti dell’emergenza clima, ma anche a fornire ai cittadini strumenti per fare la differenza attraverso le piccole azioni quotidiane. Il convoglio fermerà nelle stazioni di Lamezia Terme, CZ (17 e 18 febbraio), Agrigento (dal 20 al 22 febbraio), Potenza (25 e 26 febbraio), Bari (28 e 29 febbraio), Torre Annunziata, NA (dal 2 al 4 marzo), Roma Ostiense (dal 5 al 7 marzo), Pescara (9 e 10 marzo), Ancona (12 e 13 marzo), Pisa (dal 15 al 17 marzo), Ravenna (dal 19 al 21 marzo), Verona Porta Nuova (23 e 24 marzo), Milano Porta Garibaldi (dal 26 al 28 marzo), Genova Piazza Principe (dal 30 marzo all’1 aprile). Educazione ambientale, monitoraggi scientifici e approfondimenti caratterizzeranno il percorso a bordo del Treno Verde 2020, al cui interno sarà allestita una speciale mostra per la formazione e la sensibilizzazione di studenti e cittadini di tutte le età. Dalle grandi problematiche ambientali ai progetti per rendere l’Italia un paese migliore, l’edizione 2020 prevede anche diversi incontri tematici, momenti di raccordo tra cittadini, stakeholder e amministrazioni. L’intento? Arrivare capillarmente sui territori per mettere in relazione la questione globale all’azione locale. IL PERCORSO MOSTRA - Quattro temi, tra loro complementari e legati alla crisi climatica, caratterizzeranno le attività su ciascuna carrozza del Treno Verde. Nel primo vagone, l’emergenza climatica è GLOBALE e INTERCONNESSA, con uno spazio dedicato all’analisi generale delle cause e degli effetti del fenomeno; a bordo della seconda, invece, la soluzione è LOCALE e INTERCONNESSA, e vede sul tavolo le risposte per fronteggiare l’emergenza sui singoli territori; sulla terza, una #RIEVOLUZIONE ci salverà, spazio dedicato alle nuove generazioni scese in piazza per salvare il Pianeta; la quarta, infine, parte dalla domanda – Cosa possiamo fare noi? – per riflettere sull’importanza delle scelte nella vita quotidiana, dai nostri consumi e comportamenti all’importanza dell’informazione e dell’impegno diretto. SOSTENIBILITA' AL CENTRO - Non solo. A conferma di quanto è importante fare innovazione anche in tema di sostenibilità, nelle tappe del Treno Verde 2020 saranno presentati progetti sia del Gruppo FS sia di startup che affrontano tematiche quanto mai urgenti ed attuali, legate al cambiamento climatico e più in generale alla sostenibilità ambientale. Ad esempio la purificazione dell’aria, la mobilità elettrica e condivisa per spostamenti primo e ultimo miglio, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: