Clima, Ue: "Nel 2019 il novembre più caldo mai registrato"
5 dicembre 2019
Clima, Ue: "Nel 2019 il novembre più caldo mai registrato"
Quello appena trascorso è stato il novembre più caldo mai registrato. Secondo quanto certificato dal Copernicus Climate Change Service dell'Ue, la temperatura globale nel mese scorso è stata di 0,64 gradi centigradi superiore alla media, al pari del 2016 e appena 0,02 gradi in più rispetto al 2015. Ma non è tutto. Secondo un rapporto annuale delle Nazioni Unite, che delinea i modi in cui il cambiamento climatico procede più velocemente della capacità umana di adattarsi ad esso, la decade 2010-2020 è destinata a essere la più calda della storia. Per l'Organizzazione meteorologica mondiale le temperature globali quest'anno sono state di 1,1 gradi sopra la media del periodo pre-industriale, proiettando il 2019 verso il podio dei tre anni più caldi mai registrati. Inoltre le emissioni di Co2 legate a combustibili fossili, la costruzione di infrastrutture, l'aumento delle coltivazioni e il trasporto di merci contribuiscono a rendere il 2019 l'anno record per le concentrazione di Co2. Dati che, twittati da Greta Thunberg, irrompono nella Cop 25 sul clima in corso a Madrid dove, in queste prime giornate, gruppi di lavoro tematici e organi sussidiari della Conferenza delle Parti svolgono il lavoro preparatorio in vista della stesura e discussione dei vari documenti che dovranno poi essere approvati al termine delle due settimane di negoziati. In questa Cop non saranno prese decisioni di tagli veri e propri delle emissioni serra, ma sarà preparato il quadro regolamentare necessario poi, nel prossimo anno, per rivedere gli impegni nazionali di riduzione. Al centro della discussione vi è l’applicazione dell'art.6 dell'Accordo di Parigi sul clima, che riguarda i meccanismi di mercato e non di mercato delle quote di carbonio. Su questo punto, nel corso dei meeting informali, sono già emersi contrasti fra gli Stati soprattutto in merito ai meccanismi di contabilità della CO2. (Foto: © Aleksandr Papichev/123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: