Clima, Ue: "Nel 2019 il novembre più caldo mai registrato"
5 dicembre 2019
Clima, Ue: "Nel 2019 il novembre più caldo mai registrato"
Quello appena trascorso è stato il novembre più caldo mai registrato. Secondo quanto certificato dal Copernicus Climate Change Service dell'Ue, la temperatura globale nel mese scorso è stata di 0,64 gradi centigradi superiore alla media, al pari del 2016 e appena 0,02 gradi in più rispetto al 2015. Ma non è tutto. Secondo un rapporto annuale delle Nazioni Unite, che delinea i modi in cui il cambiamento climatico procede più velocemente della capacità umana di adattarsi ad esso, la decade 2010-2020 è destinata a essere la più calda della storia. Per l'Organizzazione meteorologica mondiale le temperature globali quest'anno sono state di 1,1 gradi sopra la media del periodo pre-industriale, proiettando il 2019 verso il podio dei tre anni più caldi mai registrati. Inoltre le emissioni di Co2 legate a combustibili fossili, la costruzione di infrastrutture, l'aumento delle coltivazioni e il trasporto di merci contribuiscono a rendere il 2019 l'anno record per le concentrazione di Co2. Dati che, twittati da Greta Thunberg, irrompono nella Cop 25 sul clima in corso a Madrid dove, in queste prime giornate, gruppi di lavoro tematici e organi sussidiari della Conferenza delle Parti svolgono il lavoro preparatorio in vista della stesura e discussione dei vari documenti che dovranno poi essere approvati al termine delle due settimane di negoziati. In questa Cop non saranno prese decisioni di tagli veri e propri delle emissioni serra, ma sarà preparato il quadro regolamentare necessario poi, nel prossimo anno, per rivedere gli impegni nazionali di riduzione. Al centro della discussione vi è l’applicazione dell'art.6 dell'Accordo di Parigi sul clima, che riguarda i meccanismi di mercato e non di mercato delle quote di carbonio. Su questo punto, nel corso dei meeting informali, sono già emersi contrasti fra gli Stati soprattutto in merito ai meccanismi di contabilità della CO2. (Foto: © Aleksandr Papichev/123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: