Clima, svolta green della Francia: ecotassa su biglietti aerei dal 2020
10 luglio 2019
Clima, svolta green della Francia: ecotassa su biglietti aerei dal 2020
La Francia mette il turbo per rispondere e contrastare i cambiamenti climatici. L'amministrazione guidata dal Presidente Emmanuel Macron ha infatti annunciato l'introduzione, a partire dal 2020, di un'ecotassa da 1,50 a 18 euro sui biglietti aerei dei voli in partenza dalla Francia, fatta eccezione per quelli verso la Corsica, i territori francesi d'Oltremare e le corrispondenze aeree. A dare l'annuncio il ministro dei Trasporti, Elisabeth Borne. La misura, decisa nel quadro del secondo Consiglio di Difesa Ecologico riunito all'Eliseo, verrà inclusa nella legge finanziaria del 2020 e si applicherà a tutte le compagnie aeree. L'ecotassa aerea, che si applica solo ai voli in partenza dalla Francia e non a quelli in arrivo, sarà di 1,50 euro in classe economica per i voli interni ed europei, di 9 euro per i voli in business, di 3 euro per i voli extra-Ue in classe economica e di 18 euro per quelli in business. Secondo le previsioni dell'esecutivo, dovrebbe portare nelle casse dello Stato un tesoretto di 182 milioni di euro già a partire dal 2020. Entrate che, ha precisato Borne, verranno usati per investimenti in infrastrutture di trasporto più moderne e rispettose dell'ambiente, in particolare, nel campo ferroviario. FRANCIA LA SVOLTA GREEN - Un'accelerazione repentina per molti dettata anche dall'exploit del partito Europe-Ecologie-Les Verts, che alle elezioni UE del 26 maggio si è issato -a sorpresa - al terzo posto tirando la volata alla promessa svolta green della République.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: