Clima, svolta green della Francia: ecotassa su biglietti aerei dal 2020
10 luglio 2019
Clima, svolta green della Francia: ecotassa su biglietti aerei dal 2020
La Francia mette il turbo per rispondere e contrastare i cambiamenti climatici. L'amministrazione guidata dal Presidente Emmanuel Macron ha infatti annunciato l'introduzione, a partire dal 2020, di un'ecotassa da 1,50 a 18 euro sui biglietti aerei dei voli in partenza dalla Francia, fatta eccezione per quelli verso la Corsica, i territori francesi d'Oltremare e le corrispondenze aeree. A dare l'annuncio il ministro dei Trasporti, Elisabeth Borne. La misura, decisa nel quadro del secondo Consiglio di Difesa Ecologico riunito all'Eliseo, verrà inclusa nella legge finanziaria del 2020 e si applicherà a tutte le compagnie aeree. L'ecotassa aerea, che si applica solo ai voli in partenza dalla Francia e non a quelli in arrivo, sarà di 1,50 euro in classe economica per i voli interni ed europei, di 9 euro per i voli in business, di 3 euro per i voli extra-Ue in classe economica e di 18 euro per quelli in business. Secondo le previsioni dell'esecutivo, dovrebbe portare nelle casse dello Stato un tesoretto di 182 milioni di euro già a partire dal 2020. Entrate che, ha precisato Borne, verranno usati per investimenti in infrastrutture di trasporto più moderne e rispettose dell'ambiente, in particolare, nel campo ferroviario. FRANCIA LA SVOLTA GREEN - Un'accelerazione repentina per molti dettata anche dall'exploit del partito Europe-Ecologie-Les Verts, che alle elezioni UE del 26 maggio si è issato -a sorpresa - al terzo posto tirando la volata alla promessa svolta green della République.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: