Clima, Saipem tra i primi a pubblicare il documento in accordo alla TCFD
30 ottobre 2020
Clima, Saipem tra i primi a pubblicare il documento in accordo alla TCFD
Saipem ha pubblicato sul proprio sito internet la terza edizione del documento sul clima intitolato “Leading the Path to Energy Transition” e redatto in accordo alle raccomandazioni della Task Force on Climate Related Financial Disclosure (TCFD). L’azienda è tra le prime del settore a produrre tale documento, a testimonianza della volontà di garantire trasparenza nelle informazioni e dati che siano prontamente e facilmente accessibile agli investitori e agli stakeholder in generale. Il testo, approvato dal CDA il 27 ottobre, illustra agli stakeholder come la società affronta il cambiamento climatico dal punto di vista della strategia, della governance, della gestione dei rischi e delle opportunità, degli obiettivi e delle metriche di riferimento. Il documento - spiega una nota - analizza come il cambiamento climatico possa avere un impatto diretto e indiretto significativo sul business di Saipem; sono analizzati i rischi, ma anche le opportunità, a cui Saipem è o potrà essere esposta nella sua qualità di “solution provider” a supporto degli investimenti orientati alla transizione energetica. La strategia di Saipem, il cui portafoglio ordini è già per il 70% non più legato al ciclo petrolifero, è quella di mettere a disposizione dei propri clienti soluzioni all'avanguardia e sostenibili per aiutarli a soddisfare le necessità in termini di decarbonizzazione. Il report illustra una strategia già operativa, evidenziando i progetti in corso e le iniziative di innovazione tecnologica e di ricerca e sviluppo che sono già parte integrante delle attività Saipem, focalizzandosi sui settori delle rinnovabili, del gas naturale, della gestione della CO2 e dell’economia circolare. Inoltre, Saipem "è impegnata a migliorare l'efficienza dei propri asset ed a ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra, attraverso numerose iniziative in corso per la riduzione dei consumi energetici e miglioramento dell’efficienza operativa. Gli obiettivi di riduzione sono parte integrante degli obiettivi di sostenibilità aziendale, che incidono sulla remunerazione del top management, confermando il tema del cambiamento climatico come un tema fondamentale anche in ottica di governance dell’azienda.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: