Clima, Mercalli: serve più informazione in TV e meno improvvisazione
22 novembre 2021
Clima, Mercalli: serve più informazione in TV e meno improvvisazione
“Se in TV si parlasse più di ambiente e di clima, mettendo questi temi al centro del dibattito pubblico, si potrebbe ottenere un importante cambiamento culturale e nei comportamenti. E invece purtroppo tutto è lasciato all’improvvisazione”. In un’intervista al magazine online ENEA “Energia Ambiente e Innovazione”, nel numero speciale dedicato a giovani e mondo della scuola, Luca Mercalli, climatologo, scrittore, divulgatore scientifico, ha sottolineato l’importanza di accrescere l’informazione sui temi ambientali e della sostenibilità “anche all’interno dei programmi scolastici, visto il grande interesse dei giovani per queste tematiche e per evitare che la didattica su questi temi venga lasciata solo alla buona volontà degli insegnanti”. “Sono proprio i ragazzi di oggi a subire i danni maggiori dei guasti ambientali che stiamo causando, perché i problemi del clima si espliciteranno in maniera intensa e drammatica nei prossimi decenni, quando loro saranno adulti”, ha affermato Mercalli che, oltre ad una lunga esperienza come docente, dirige la rivista di meteorologia Nimbus da lui fondata, è presidente della Società Meteorologica Italiana e consigliere scientifico di ISPRA. “La missione di scienziati e divulgatori è informare i giovani sulla gravità e i rischi della situazione ambientale, ma indicando vie d’uscita e soluzioni. E i giovani – ha aggiunto – devono far sentire la loro voce. Il loro apporto è fondamentale come forza propulsiva nella società e nella politica". “Il 50% della mia didattica è descrivere una situazione ambientale grave e con molti rischi, ma l’altro 50% è dire che cosa possiamo fare e proporre soluzioni: dalle fonti rinnovabili all’efficienza energetica, alle nuove tecnologie per avere una buona qualità della vita, ma a basso impatto ambientale”. Gli ingredienti fondamentali per ‘parlare’ ai giovani sono la credibilità, il raccontare come si stanno applicando le soluzioni proposte e l’interdisciplinarietà, ovvero far capire che il rapporto tra uomo e ambiente può essere spiegato sia attraverso la fisica e la chimica che con la storia, la letteratura e la filosofia. E questo ai giovani piace moltissimo perché vedono il collegamento con le singole materie che studiano, ha concluso Mercalli che di recente ha pubblicato ‘Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?’, un libro per bambini nel quale la sua “sfida” è stata trasformare concetti difficili in figure rigorosamente scientifiche e nello stesso tempo comprensibili.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
News
7 novembre 2025
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: