Clima, Mercalli: serve più informazione in TV e meno improvvisazione
22 novembre 2021
Clima, Mercalli: serve più informazione in TV e meno improvvisazione
“Se in TV si parlasse più di ambiente e di clima, mettendo questi temi al centro del dibattito pubblico, si potrebbe ottenere un importante cambiamento culturale e nei comportamenti. E invece purtroppo tutto è lasciato all’improvvisazione”. In un’intervista al magazine online ENEA “Energia Ambiente e Innovazione”, nel numero speciale dedicato a giovani e mondo della scuola, Luca Mercalli, climatologo, scrittore, divulgatore scientifico, ha sottolineato l’importanza di accrescere l’informazione sui temi ambientali e della sostenibilità “anche all’interno dei programmi scolastici, visto il grande interesse dei giovani per queste tematiche e per evitare che la didattica su questi temi venga lasciata solo alla buona volontà degli insegnanti”. “Sono proprio i ragazzi di oggi a subire i danni maggiori dei guasti ambientali che stiamo causando, perché i problemi del clima si espliciteranno in maniera intensa e drammatica nei prossimi decenni, quando loro saranno adulti”, ha affermato Mercalli che, oltre ad una lunga esperienza come docente, dirige la rivista di meteorologia Nimbus da lui fondata, è presidente della Società Meteorologica Italiana e consigliere scientifico di ISPRA. “La missione di scienziati e divulgatori è informare i giovani sulla gravità e i rischi della situazione ambientale, ma indicando vie d’uscita e soluzioni. E i giovani – ha aggiunto – devono far sentire la loro voce. Il loro apporto è fondamentale come forza propulsiva nella società e nella politica". “Il 50% della mia didattica è descrivere una situazione ambientale grave e con molti rischi, ma l’altro 50% è dire che cosa possiamo fare e proporre soluzioni: dalle fonti rinnovabili all’efficienza energetica, alle nuove tecnologie per avere una buona qualità della vita, ma a basso impatto ambientale”. Gli ingredienti fondamentali per ‘parlare’ ai giovani sono la credibilità, il raccontare come si stanno applicando le soluzioni proposte e l’interdisciplinarietà, ovvero far capire che il rapporto tra uomo e ambiente può essere spiegato sia attraverso la fisica e la chimica che con la storia, la letteratura e la filosofia. E questo ai giovani piace moltissimo perché vedono il collegamento con le singole materie che studiano, ha concluso Mercalli che di recente ha pubblicato ‘Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?’, un libro per bambini nel quale la sua “sfida” è stata trasformare concetti difficili in figure rigorosamente scientifiche e nello stesso tempo comprensibili.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: