Clima, Copernicus: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
9 dicembre 2024
Clima, Copernicus: il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato
Novembre 2024 è stato il secondo novembre più caldo di sempre a livello globale, dopo novembre 2023, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 14,10 °C, 0,73 °C in più rispetto alla media di novembre del periodo 1991-2020. Lo afferma il Copernicus Climate Change Service dell'Unione europea. Inoltre, novembre 2024 è stato di 1,62 °C al di sopra del livello preindustriale ed è stato il 16° mese in un periodo di 17 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale ha superato 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. L'anomalia della temperatura media globale da inizio anno (gennaio-novembre 2024) è di 0,72 °C al di sopra della media 1991-2020, che è la più alta mai registrata per questo periodo e 0,14 °C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. "A questo punto, è effettivamente certo che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato e più di 1,5 °C al di sopra del livello preindustriale", si legge in una nota. "Con i dati Copernicus del penultimo mese dell'anno, possiamo ora confermare con quasi certezza che il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato e il primo anno solare sopra 1,5 °C - ha detto Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service - Ciò non significa che l'accordo di Parigi sia stato violato, ma significa che un'azione ambiziosa per il clima è più urgente che mai". Tra gli altri dati, viene segnalato che a novembre la maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato precipitazioni inferiori alla media. Precipitazioni superiori alla media hanno prevalso nell'Islanda occidentale, nel Regno Unito meridionale, nella Scandinavia settentrionale, nei Balcani meridionali e in Grecia, nella Spagna orientale e in gran parte dell'Europa orientale. Oltre all'Europa, condizioni più umide della media sono state osservate in molte regioni degli Stati Uniti, in gran parte dell'Australia e in vaste regioni del Sud America, attraverso l'Asia centrale fino alla Cina più orientale. I tifoni hanno spazzato il Pacifico occidentale, provocando forti piogge e danni in particolare nelle Filippine. Condizioni più asciutte della media sono state osservate negli Stati Uniti sud-occidentali, in Messico, Cile e Brasile, nel Corno d'Africa, in regioni dell'Asia centrale, nella Cina sud-orientale e nell'Africa meridionale. Diverse regioni del Nord e del Sud America hanno sperimentato la siccità.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La Federal Reserve, la banca centrale statunitense, ha annunciato di essersi ritirata dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS). "Sebbene il board abbia apprezzato l'impegno con l'NGFS e i suoi membri, il... [leggi tutto]
 
Algebris Investments, società di gestione del risparmio britannica fondata da Davide Serra, ha lanciato la sua prima strategia di venture capital Algebris Climatech con un primo closing a circa 60 milioni di euro. Tra gli investitori figurano... [leggi tutto]
 
Dalle barriere elettroniche fino ai sacchi antiallagamento e ai deviatori di acqua: la messa in sicurezza del territorio è fondamentale e si studiano soluzioni sempre più all’avanguardia. Basti pensare che negli ultimi 30 anni le inondazioni, in... [leggi tutto]
 
Le grandi banche europee potrebbero vedere il rendimento del loro portafoglio creditizio ante imposte completamente azzerato nel lungo periodo a causa degli impatti del cambiamento climatico sui loro portafogli di prestiti. Lo afferma Scope Ratings,... [leggi tutto]
 
L’ABI ha appena diffuso una lettera circolare agli Associati in cui segnala che è stata pubblicata, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, la Delibera del Consiglio dei Ministri con la quale è prorogata per 12 mesi la misura di... [leggi tutto]
 
L'aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana e l'ambiente, incrementa il rischio di malattie trasmesse tramite acqua, cibo, insetti e parassiti, e altera l'ecosistema provocando conseguenze sul piano alimentare attraverso un... [leggi tutto]
News
17 gennaio 2025
La Federal Reserve, la banca centrale statunitense, ha annunciato di essersi ritirata dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS). "Sebbene il board abbia apprezzato l'impegno con l'NGFS... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: