Clima, capi di Stato e Governo: "Agire è d'obbligo"
19 settembre 2019
Clima, capi di Stato e Governo: "Agire è d'obbligo"
"Sulla base delle competenze scientifiche e dei mezzi finanziari che il mondo ha oggi, abbiamo l'obbligo collettivo nei confronti delle generazioni future di fare tutto ciò che è umanamente possibile per fermare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro effetti avversi, nel rispetto dell'esigenza di una giusta transizione delle nostre società". È l'appello contenuto nella dichiarazione firmata da 32 capi di Stato e di Governo in occasione del Climate Action Summit dell'Onu, in programma il 23 settembre a New York: per l'Italia c'è la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel documento i leader mondiali chiedono "di assicurare che tutti i flussi finanziari siano coerenti col percorso verso ridotte emissioni di gas a effetto serra e con uno sviluppo resiliente rispetto al clima", esortando "le istituzioni finanziarie ad allineare i loro investimenti alle finalità di lungo periodo dell'Accordo di Parigi, a intensificare e allargare gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili così come a disinvestire il prima possibile dall'economia dei combustibili fossili". "Facciamo avanzare le molteplici opportunità e misure per combattere i cambiamenti climatici e plasmiamo un futuro positivo per il nostro pianeta. Lasciamo in eredità un mondo degno di essere vissuto ai nostri figli e alle generazioni future", si legge ancora nella dichiarazione. "Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento delle temperature in tutto il mondo e probabilmente l'ultima ad avere l'opportunità di combattere efficacemente l'imminente crisi climatica globale", si legge ancora nel documento. "Gli effetti del cambiamento climatico sono ben documentati e si avvertono ovunque nel mondo", continua il documento che elenca gli effetti a iniziare dal "drammatico aumento di ondate di calore, inondazioni, siccità e colate di fango, lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello dei mari". "La crisi climatica è una preoccupazione per tutti noi. Il cambiamento climatico è d'ostacolo all'economia globale. Minaccia diversi settori, tra cui agricoltura, silvicoltura, turismo, energia, infrastrutture e risorse idriche e, inevitabilmente, rappresenta una seria minaccia per la pace e la stabilità in tutto il mondo", prosegue la dichiarazione che ricorda l'Accordo di Parigi e l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura media globale entro 1,5 gradi Celsius "Il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici nel suo rapporto sull'impatto di un riscaldamento globale di 1,5 gradi Celsius conferma inequivocabilmente - conclude la dichiarazione - che stiamo già osservando le ricadute negative dei cambiamenti climatici". (Foto: Gerd Altamann)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile ante imposte e poste... [leggi tutto]
 
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
News
20 novembre 2025
JD Sports Fashion ha rivisto al ribasso le proprie stime di utile per l'anno fiscale 2026, citando un peggioramento del contesto macroeconomico e della domanda dei consumatori. Il retailer britannico ha comunicato che l’utile... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: