Cambiamento climatico, BCE in pressing
25 gennaio 2021
Cambiamento climatico, BCE in pressing
La BCE "sta valutando come possa contribuire a supportare le politiche economiche dell'UE, senza pregiudizio per il suo mandato primario sulla politica monetaria". Lo ha detto la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, aggiungendo che l'Europa ha fissato come priorità il contrasto al cambiamento climatico e la transizione verso una economia neutrale sulle emissioni di carbonio. "Sebbene l'Eurosistema (delle banche centrali, ndr) non sia un policy maker in questa area dovrebbe valutare il suo potenziale ruolo nella transizione. Riconosciamo che il nostro ruolo attivo in alcuni mercati può influenzare lo sviluppo di alcuni segmenti", ha rilevato durante il convegno sul ruolo delle banche centrali nelle politiche climatiche organizzato dall'Università Goethe, di Francoforte. "Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi fronteggiate dall'umanità in questo secolo, ed esiste - secondo Lagarde - un ampio consenso sul fatto che bisogna agire. Ma questa concordia deve tradursi urgentemente in misure concrete". "Non possiamo attendere che siano gli altri ad agire e dobbiamo anche renderci conto - ha detto ancora la numero uno della Bce che il fardello non può essere caricato solo addosso a qualcuno. Non esiste una soluzione unica e miracolosa". Per il futuro, la strada da imboccare è obbligata ed è green. Proprio in quest'ottica la Banca centrale europea sta lanciando "un nuovo centro sul cambiamento cambiamento climatico, per mettere assieme in maniera più efficiente le diverse competenze e aree di lavoro sul clima della Banca", ha rivelato Lagarde sottolineando ancora una volta che "il cambiamento climatico influenza tutte le nostre aree di policy. Il centro sul cambiamento climatico assicura la struttura di cui abbiamo bisogno per affrontare la questione con l'urgenza e la determinazione che richiedono".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: