Cambiamento climatico, BCE in pressing
25 gennaio 2021
Cambiamento climatico, BCE in pressing
La BCE "sta valutando come possa contribuire a supportare le politiche economiche dell'UE, senza pregiudizio per il suo mandato primario sulla politica monetaria". Lo ha detto la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, aggiungendo che l'Europa ha fissato come priorità il contrasto al cambiamento climatico e la transizione verso una economia neutrale sulle emissioni di carbonio. "Sebbene l'Eurosistema (delle banche centrali, ndr) non sia un policy maker in questa area dovrebbe valutare il suo potenziale ruolo nella transizione. Riconosciamo che il nostro ruolo attivo in alcuni mercati può influenzare lo sviluppo di alcuni segmenti", ha rilevato durante il convegno sul ruolo delle banche centrali nelle politiche climatiche organizzato dall'Università Goethe, di Francoforte. "Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi fronteggiate dall'umanità in questo secolo, ed esiste - secondo Lagarde - un ampio consenso sul fatto che bisogna agire. Ma questa concordia deve tradursi urgentemente in misure concrete". "Non possiamo attendere che siano gli altri ad agire e dobbiamo anche renderci conto - ha detto ancora la numero uno della Bce che il fardello non può essere caricato solo addosso a qualcuno. Non esiste una soluzione unica e miracolosa". Per il futuro, la strada da imboccare è obbligata ed è green. Proprio in quest'ottica la Banca centrale europea sta lanciando "un nuovo centro sul cambiamento cambiamento climatico, per mettere assieme in maniera più efficiente le diverse competenze e aree di lavoro sul clima della Banca", ha rivelato Lagarde sottolineando ancora una volta che "il cambiamento climatico influenza tutte le nostre aree di policy. Il centro sul cambiamento climatico assicura la struttura di cui abbiamo bisogno per affrontare la questione con l'urgenza e la determinazione che richiedono".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: