Bollette, Nomisma prevede maxi stangata. Fondi in manovra non bastano
1 dicembre 2021
Bollette, Nomisma prevede maxi stangata. Fondi in manovra non bastano
Al 1° gennaio 2022 le bollette del gas aumenteranno del 50%, mentre quelle dell'elettricità saliranno di almeno del 17%, a meno di interventi del governo. È la previsione di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. "Le tariffe del gas sono decise ogni trimestre dall'ARERA, sulla base dei prezzi internazionali - ha detto Tabarelli all'ANSA - Ma questi, dopo essere rimasti tranquilli per dieci anni, alla metà del 2021 sono impazziti, e oramai sono fuori controllo. Nel trimestre ottobre-dicembre 21, la tariffa ARERA è 0,95 euro al metro cubo. Ma dato l'andamento dei mercati internazionali, senza un intervento dello stato per calmierare, nel trimestre gennaio-marzo 22 si arriverà a 1,40 euro". Discorso analogo per la bolletta elettrica. "A fissare la tariffa è il GME, gestore dei mercati energetici, sulla base dei prezzi internazionali - spiega Tabarelli - Al primo ottobre abbiamo avuto un aumento incredibile, del 30%, quando di solito gli aumenti erano sull'1%. Oggi sui mercati spot l'elettricità si paga da 250 euro al megawattora a quasi 300 (in passato ci sembrava tanto quando costava 40-50 euro). Senza un intervento dello stato, al primo gennaio l'aumento della bolletta elettrica sarebbe dal 17 al 25%". In questa situazione, secondo il presidente di Nomisma Energia "i due o tre miliardi che saranno stanziati in manovra per calmierare le bollette sono poca cosa". Le cause dell'aumento dei prezzi del gas sono diverse: "La prima è che gli stoccaggi sono bassi, perché la Russia consegna meno gas all'Europa. Un po' perché vuole spingere sul gasdotto North Stream (che aprirà a marzo), un po' perché ha problemi di trasporto, dato che la sua rete è molto vecchia. Poi c'è stata la ripresa produttiva dopo la pandemia; la Cina ha aumentato la domanda di gas per uscire dal carbone; le compagnie energetiche investono di più sulle rinnovabili e meno sulle fossili, ma la domanda di gas non cala; l'eolico e l'idroelettrico in alcuni paesi hanno ridotto la produzione per motivi di meteo". Infine, secondo l'esperto "i mercati sono in mano alla speculazione, e i politici non sanno che pesci pigliare". Tabarelli ricorda che "chi ha fatto contratti di acquisto a lungo termine, oggi paga il gas 35 centesimi a metro cubo". (Foto: © Richard Villalon | 123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: