Ambiente, pandemia accelera svolta green
11 gennaio 2021
Ambiente, pandemia accelera svolta green
Green pilastro della ripresa. "Credo che il 2021 sarà l'anno in cui il mondo volterà pagina per il nostro Pianeta. Tra pochi mesi, il mondo si riunirà a Kunming, in Cina. Questa COP15 per la natura deve essere come la COP21 per il clima. Abbiamo bisogno che sia accompagnato ad un accordo come quello di Parigi. Ambizioso, globale e rivoluzionario". Lo ha detto la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, intervenendo al One Planet Summit per la biodiversità, nella capitale francese. "Se non agiamo con urgenza per proteggere la nostra natura - ha aggiunto - potremmo essere già all'inizio di un'era di pandemie". "Abbiamo parlato molto dei legami tra perdita di biodiversità e Covid. Ma questo non è il primo, l'ultimo o anche il più significativo esempio". Basti pensare a "come si ritiene sia iniziata una delle epidemie più letali di Ebola". Quanto al progetto Great Green Wall (la "grande muraglia verde dell'Africa", un mosaico di interventi per il Sahara e Sahel, ndr) "mobiliteremo anche più dei 700 milioni di euro all'anno già raccolti", dice la Presidente sottolineando che "Più partner e più Stati membri si uniscono e investono: più possiamo fare. Questo è lo spirito di Team Europe e sono certa che possiamo fare molto di più lavorando con i nostri partner africani. Ciò dimostra che voltare pagina a favore della natura dipende tutto dall'azione locale e dall'ambizione globale". La strada è segnata ed è verde. "Con il Green Deal europeo - ribadisce von der Leyen - stiamo intensificando la nostra azione e ambizione, sia a livello locale che globale. Le nostre nuove strategie per la biodiversità e Farm to fork apriranno la strada. Esse definiscono le ambizioni dell'Ue di proteggere il 30% delle aree terrestri e marittime, in Europa e nel mondo. Ci aiuteranno a ripristinare i fiumi e a piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Aiuteranno a riportare gli impollinatori nei terreni agricoli e a ridurre l'uso e il rischio di pesticidi nocivi".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: