Ambiente, pandemia accelera svolta green
11 gennaio 2021
Ambiente, pandemia accelera svolta green
Green pilastro della ripresa. "Credo che il 2021 sarà l'anno in cui il mondo volterà pagina per il nostro Pianeta. Tra pochi mesi, il mondo si riunirà a Kunming, in Cina. Questa COP15 per la natura deve essere come la COP21 per il clima. Abbiamo bisogno che sia accompagnato ad un accordo come quello di Parigi. Ambizioso, globale e rivoluzionario". Lo ha detto la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, intervenendo al One Planet Summit per la biodiversità, nella capitale francese. "Se non agiamo con urgenza per proteggere la nostra natura - ha aggiunto - potremmo essere già all'inizio di un'era di pandemie". "Abbiamo parlato molto dei legami tra perdita di biodiversità e Covid. Ma questo non è il primo, l'ultimo o anche il più significativo esempio". Basti pensare a "come si ritiene sia iniziata una delle epidemie più letali di Ebola". Quanto al progetto Great Green Wall (la "grande muraglia verde dell'Africa", un mosaico di interventi per il Sahara e Sahel, ndr) "mobiliteremo anche più dei 700 milioni di euro all'anno già raccolti", dice la Presidente sottolineando che "Più partner e più Stati membri si uniscono e investono: più possiamo fare. Questo è lo spirito di Team Europe e sono certa che possiamo fare molto di più lavorando con i nostri partner africani. Ciò dimostra che voltare pagina a favore della natura dipende tutto dall'azione locale e dall'ambizione globale". La strada è segnata ed è verde. "Con il Green Deal europeo - ribadisce von der Leyen - stiamo intensificando la nostra azione e ambizione, sia a livello locale che globale. Le nostre nuove strategie per la biodiversità e Farm to fork apriranno la strada. Esse definiscono le ambizioni dell'Ue di proteggere il 30% delle aree terrestri e marittime, in Europa e nel mondo. Ci aiuteranno a ripristinare i fiumi e a piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030. Aiuteranno a riportare gli impollinatori nei terreni agricoli e a ridurre l'uso e il rischio di pesticidi nocivi".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: