Ambiente, da ENEA metodologia per trovare più acqua dolce nelle piccole isole
25 giugno 2020
Ambiente, da ENEA metodologia per trovare più acqua dolce nelle piccole isole
Accrescere la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità e di forte afflusso turistico e, allo stesso tempo, ridurre l'utilizzo di navi cisterna. Con questo obiettivo Enea ha messo a punto una metodologia multidisciplinare che consente di stimare la qualità e la quantità delle potenziali riserve idriche nelle falde delle piccole isole. In particolare, – spiega Enea in una nota – è stato studiato il caso dell'isola di Favignana, nell'arcipelago delle Egadi, in Sicilia, dove d'estate si registrano fino a 60mila presenze turistiche giornaliere a fronte di 3.500 residenti stabili. I ricercatori Enea hanno stimato che le riserve di acqua potenzialmente disponibili potrebbero soddisfare le esigenze di circa 20mila persone, calcolando un consumo giornaliero pro capite di oltre 200 litri. Attraverso misure idrogeologiche, analisi chimiche delle acque di falda e il calcolo dei tassi di precipitazione e di evaporazione sono state stimate le possibili riserve e individuate quelle di migliore qualità o, al contrario, quelle più esposte al rischio di salinizzazione per intrusione dell'acqua di mare. "Si tratta in sostanza – afferma Sergio Cappucci, ricercatore Enea – di un bilancio idrogeologico che, al pari dei bilanci economici, consente di stimare le infiltrazioni, ma anche i consumi e le perdite di acqua, in un contesto, quello di Favignana, scelto per le sue caratteristiche climatiche, geomorfologiche e la grande affluenza turistica nel periodo estivo. In quest'ottica, la capacità di determinare la quantità di acqua che si infiltra nel sottosuolo alimentando le falde rappresenta un importante valore aggiunto. La metodologia utilizzata è replicabile in altri contesti con benefici di rilievo dal punto di vista sociale, economico e ambientale". "Le comunità delle isole hanno da sempre utilizzato in modo sostenibile le risorse naturali e nello specifico, l'utilizzo di acqua è stato ottimizzato. Tuttavia, – spiega Marco Proposito, un'altro dei ricercatori Enea che hanno curato lo studio – la crescita del turismo ha reso necessario nel tempo un approvvigionamento esterno ricorrendo a navi cisterna, dati i costi e le difficoltà tecniche per realizzare dissalatori o condotte sottomarine per portare acqua dolce dalla terraferma. Le nostre ricerche evidenziano che con l'uso sostenibile di pozzi opportunamente collocati, si potrebbero ampiamente soddisfare i bisogni idrici della popolazione residente nei periodi di siccità, limitando il ricorso alle navi cisterna durante i grandi afflussi di visitatori". Questa attività dell'Enea – conclude la nota – si inserisce nel più ampio contesto degli impatti del cambiamento climatico che, soprattutto nel bacino del Mediterraneo, potrà determinare significative variazioni sia delle temperature che delle precipitazioni con rilevanti ripercussioni sulla disponibilità di risorse idriche. (Foto: Roger McLachlan CC BY-SA 2.0)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: